Se la prima impressione è quella che conta, parlando di case, occorre porre l’attenzione su un argomento davvero importante: la scelta del portoncino d’ingresso. Il portoncino d’ingresso è il biglietto da visita di ogni abitazione e il suo stile può contribuire a rendere unica la tua casa già dall’accesso.
Quando si abita in un condominio, lo stile del portoncino d’ingresso deve coincidere con quello degli altri già presenti nel palazzo. Per questi casi, nel nostro ricco assortimento di porte d’ingresso troverai certamente versioni simili a quelle dei tuoi vicini, sia per design che per colore. Se, invece, si risiede in una villetta bifamiliare o in un edificio indipendente, è possibile selezionare il modello in tutta libertà, tenendo conto dell’estetica dell’abitazione.
Ma, oltre all’estetica, nella scelta delle porte d’ingresso bisogna considerare altri parametri cruciali. Qualche esempio? La sicurezza e l’isolamento termico.
Quali portoncini d’ingresso esistono sul mercato?
I portoncini di ingresso rappresentano la soglia di casa e come tali devono essere robusti e sicuri, ovvero devono essere resistenti alle sollecitazioni ed ai tentativi di effrazione.
Tutti i tipi di portoncini d’ingresso offerti da Unika Serramenti hanno elevati standard di solidità e sicurezza. Tuttavia, in base alle proprie esigenze si possono scegliere soluzioni diverse:
– In pvc
– In alluminio
– Blindati
Le prime due tipologie prevedono di standard rinforzi in acciaio nel telaio e nell’anta, almeno 3 punti di chiusura, con scrocco aggiuntivo in ognuno dei 3 punti, cilindro europeo antistrappo e defender esterno. A richiesta è possibile aggiungere la serratura a chiusura automatica e ulteriori punti di chiusura.
I portoncini blindati, invece, oltre ad essere dotati di un’anta ed un telaio più robusti e spessi in quanto dotati di una tecnologia bi-lamiera, sono dotati di minimo 10 punti di chiusura, 4 rostri fissi e defender di serie, a cui si possono aggiungere ulteriori optional.
Per quanto riguarda le finiture, tutti i portoncini d’ingresso offerti da Unika Serramenti permettono di scegliere stili classici oppure moderni, pannelli pieni oppure finestrati, con fianchi e sopra luce delle misure necessarie.
Cos’è la classe di sicurezza di un portoncino d’ingresso?
Le classi di sicurezza (o classi antieffrazione) indicano la capacità di resistenza delle porte d’ingresso ai tentativi di effrazione.
La Comunità Europea (CE) in termini di sicurezza delle porte di ingresso, ha stabilito norme ben precise che definiscono le effettive caratteristiche che il prodotto deve possedere, e ha diviso le porte d’ingresso in sei classi di sicurezza.
In generale, quando si acquista la porta d’ingresso della propria abitazione, occorre valutare la classe di sicurezza adeguata al contesto di rischio in cui ci si trova; ad esempio la posizione dell’immobile, l’uso effettivo dell’immobile, oppure la presenza nell’immobile di beni materiali di alto valore.
Da Unika Serramenti potrai trovare portoncini d’ingresso per le 3 seguenti classi antieffrazione:
– Classe 2
Una porta d’ingresso di classe 2 è in grado di resistere a uno scassinatore occasionale o poco esperto che tenta di forzare la porta utilizzando attrezzi di comune e diffuso impiego come coltelli, piccole tenaglie o cunei. È indicata per essere utilizzata in appartamenti in condominio e in uffici industriali con rischio medio.
– Classe 3
Una porta d’ingresso di classe 3 è in grado di resistere a un ladro di una certa esperienza che utilizza anche cacciaviti o piedi di porco. È consigliata per uffici o edifici industriali e villette signorili con rischio medio-alto.
– Classe 4
Una porta blindata in classe 4 può respingere gli attacchi di scassinatori esperti, che, oltre agli strumenti indicati precedentemente, utilizzano seghe, martelli, accette ecc. E’ adatta alla protezione di case indipendenti, villette isolate, o di uffici industriali.
Si possono detrarre le spese per la sostituzione del portoncino d’ingresso?
I portoncini d’ingresso sono perfetti non solo per rendere più sicura la casa ma permettono anche di diminuire la dispersione di calore e proteggere l’abitazione da freddo, pioggia e altri fattori atmosferici esterni.
Esistono quindi almeno due tipi di detrazioni che consentono di recuperare il 50% della spesa sostenuta:
Compila i campi del modulo inserendo i tuoi dati e spiegaci di cosa hai bisogno; ti ricontatteremo al più presto per fornirti il tuo preventivo gratuito.