Le chiusure oscuranti includono le persiane, gli scuri, gli avvolgibili e le tapparelle.
Le persiane sono tra le soluzioni ideali per schermare la luce del sole, per proteggere i vetri, per accrescere l’isolamento termico e per garantire la privacy. Inoltre sono molto utilizzate sia per le finestre delle abitazioni e sia per altri edifici. Hanno una resa estetica considerevole, e conferiscono eleganza allo stabile, sia internamente che esternamente. Sono utili anche a difendere lo stabile dalle possibili intrusioni di malintenzionati, e a creare un isolamento acustico e termico. Sul mercato, è possibile scegliere persiane di vari modelli, dimensioni, caratteristiche e materiali.
Una versione particolare di persiane sono gli scuri: garantiscono protezione al serramento dagli agenti atmosferici e permettono la gestione della luminosità all’interno degli ambienti.
Gli avvolgibili, o tapparelle, sono altrettanto utilizzate delle persiane e rappresentano una schermatura esterna al serramento con stecche orizzontali snodate che scorrono tra due guide laterali. L’avvolgibile si apre e si chiude avvolgendosi intorno ad un rullo solitamente di forma ottagonale che si trova all’interno del cassonetto per tapparelle situato nella parte superiore della finestra o della porta. Questo prodotto si differenzia dalle altre schermature solari e anti-intrusione per livello di oscuramento, resistenza e protezione contro i tentativi di furto. Il grado di sicurezza e privacy sono senza dubbio le funzioni principali.
Le versioni in metallo come alluminio o acciaio sono il miglior deterrente contro i furti dato il sostanzioso peso a metro quadro. Nelle versioni motorizzate invece, tramite l’aggiunta di appositi accessori anti-sollevamento, la protezione è completa. Infine, garantiscono un elevato comfort termico ed apportano notevoli benefici sia in estate che in inverno.
Le chiusure oscuranti sono detraibili?
Le chiusure oscuranti possono essere detratte fiscalmente.
Nel caso vengano sostituite contestualmente alle finestre, il loro costo rientra all’interno del massimale per la sostituzione dei serramenti (750€ al mq).
Nel caso, invece, vengano sostituite autonomamente, senza i relativi serramenti, occorre dimostrare che:
1) si tratta di una sostituzione di una chiusura oscurante precedente (non una nuova installazione);
2) la nuova chiusura oscurante è più performante rispetto alla precedente, con un maggior valore della resistenza termica supplementare, in modo da conseguire un risparmio energetico.
In entrambi i casi, per ottenere la detrazione, occorre inviare la comunicazione all’Enea entro 90 giorni dal termine dei lavori.
In che modo differiscono dalle schermature solari?
Le schermature solari sono dei sistemi che, applicati all’esterno, integrate o all’interno di una superficie vetrata trasparente, permettono una modulazione variabile e controllata dei parametri energetici e ottico-luminosi in risposta ai raggi solari. In parole semplici, consentono la riduzione della radiazione solare e di conseguenza un risparmio energetico indiretto.
Le schermature solari includono tende (interne ed esterne al vetro), veneziane, tettoie, ecc.
A differenza, però, delle chiusure oscuranti non possono detrarsi schermature solari orientate a nord, nord-est, nord-ovest.
Compila i campi del modulo inserendo i tuoi dati e spiegaci di cosa hai bisogno; ti ricontatteremo al più presto per fornirti il tuo preventivo gratuito.
2 Comments
sostituzione tapparelle senza sostituzione infissi (già fatte)e sconto in fattura. E’ possibile?
La sostituzione tapparelle senza sostituzione infissi è fattibile. Può essere portato in detrazione in 10 anni, mentre lo sconto in fattura al momento è stato fermato..